Coltivare l'aneto
        
            Consigli per la coltivazione e il raccolto
         
        24 febbraio 2008 
        
     
        
     
        
        Ho usato l'aneto per la prima volta acquistato fresco perchè appariva in alcune ricette che volevo provare, e mi ha subito conquistato. 
L'aneto è una pianta abituata a climi freddi, e in Sicilia l'afa di Giugno è spesso fatale per le giovani piantine, che non riescono a svilupparsi bene e raramente sopravvivono. 
Così ogni anno semino l'aneto in autunno, in modo da avere foglie fresche per tutto l'inverno e raccogliere i semi in primavera. 
 
  
 
L'aneto (Anethum graveolens) 
L'aneto è una pianta annuale dal portamento eretto e foglie filiformi, che raggiunge i 50 cm di altezza e arriva quasi a un metro durante la fioritura. 
Originario dell'Asia, cresce spontaneo in molti paesi del Mediterraneo.  
 
 Di questa pianta si utilizzano le foglie, preferibilmente fresche. Il suo sapore ricorda il finocchio, ma è caratteristico e impossibile da descrivere. Si accompagna a patate, formaggio, pesce e uova, è utilizzato in molte ricette nord europee, insalate arabe a base di yogurt o formaggio, e arricchisce la picana di pollo venezuelana. 
I semi sono usati come spezia, in miscele per tisane e per la preparazione di sottaceti. 
 
  Coltivare l'aneto 
L'aneto è una pianta abituata a climi freddi, che potrebbe patire nelle regioni italiane a clima più caldo. Anche se è possibile seminarlo in primavera come altre piante, questa sua caratteristica lo rende particolarmente adatto alla coltura invernale: seminato a fine estate l'aneto si svilupperà entro l'autunno in una robusta piantina, pronta per i primi raccolti già poche settimane dopo la semina, sarà da raccogliere durante tutti i mesi invernali, per fiorire comunque in primavera. 
 
Seminare a fine inverno (o a fine estate in regioni a clima afosi) direttamente a dimora, a temperature superiori a 20°, profondità 5-10 mm, in terra o in vaso, germina in 7-14 giorni. 
 
Il raccolto delle foglie e degli steli inizia dopo 2-3 settimane dalla semina e procede fino alla fioritura. Le foglie possono essere essiccate o surgelate, ma è sempre preferibile consumarle fresche.
       
      
        
      
        
        
        
        
       
        
        
      
       
        In primavera l'aneto inizierà a crescere, arrivando fino a quasi un metro di altezza, segno che la pianta sta per fiorire e le foglie non sono più da raccogliere. 
Le infiorescenze dalla caratteristica forma a ombrello si svilupperanno presto nei semi, pronti da raccogliere quando diventano marroni. 
 
  I semi di aneto servono non solo per la semina dell'anno dopo, ma sono anche usati come spezia. 
 
In caso di semina autunnale, i semi potrebbero essere maturi già in primavera inoltrata, mentre in caso di semina primaverile la pianta necessita di maggior tempo per svilupparsi e conclude il suo ciclo vitale nei primi mesi estivi. 
 
 L'aneto è coltivabile in vaso, non tollera la siccità e il clima troppo caldo. Gradisce esposizione in mezz'ombra in caso di coltivazione estiva. 
 
Aneto: scheda di coltivazione 
Semina 
Quando seminare: in primavera direttamente a dimora per climi temperati, in autunno in caso di climi afosi. 
Profondità della semina: 5-10 mm 
Semina autunnale: possibile e consigliata per il raccolto delle foglie, la fioritura avviene a inizio primavera se l'inverno è mite. |  Trapianto 
Come per altre ombrellifere, il trapianto è possibile ma sconsigliato. 
Coltivazione in contenitore: sì |  Posizione e cure 
Terreno: ben irrigato, senza ristagni. 
Esposizione: tollera la mezz'ombra, fiorisce meglio al sole. 
Clima: non tollera l'afa e il clima troppo caldo, mentre è resistente alle basse temperature. |  Aspetto della pianta 
Altezza: 40 cm, 70-80 cm durante la fioritura. 
Foglie: di forma ramificata e filiforme. 
Fiori: piccoli, disposti in forma di ombrelle e di colore giallo. 
Periodo di fioritura: primavera e inizio estate. 
Semi: di forma allungata, grandi 5-6 mm si sviluppano in ombrelle che maturano dopo la fioritura. |  Raccolto 
Cosa raccogliere: le foglie e gli steli prima della fioritura, da consumare freschi. I semi quando maturi sono da usare come spezie. 
Primi raccolti: raccolti limitati delle foglie quando la pianta raggiunge i 15-20 cm di altezza. 
Periodo del raccolto: le foglie si raccolgono prima della fioritura, in caso di semina autunnale anche durante l'inverno se il clima lo consente. I semi si raccolgono quando le ombrelle sono diventate marroni. 
Conservazione: le foglie si consumano fresche o si aggiungono a conserve sottaceto, i semi si essiccano. |  Fine stagione 
Comportamento: annuale 
Note: estirpare la pianta dalle radici alla fine del ciclo vitale. 
Semi: conservare i semi più grossi per la semina dell'anno successivo. |  
  
Ricette con l'aneto 
 Tortini salati alla cipolla e aneto 
 
Pasta con salmone e aneto 
 
Tutte le ricette con l'aneto 
 
 Potrebbe interessarvi l'aneto in cucina: idee, curiosità, storia. 
 
Ricette dal mondo su Il Meglio in Cucina: 
 
 Pabellon criollo (Carne alla creola) dal Venezuela. 
 
Funghi alla tartara dalla Georgia. 
 
Tarator dalla Bulgaria. 
 
  
 Potrebbe interessarvi: 
 
Coltivare il cumino 
 
Coltivare il coriandolo
        
        
    	
      	
    	
    		
                 
   |