(Ita) Coltivare il meliloto (trifoglio giallo)

June 12, 2009


Il trifoglio dolce giallo o meliloto è un'erba semispontanea, le cui foglie si consumano crude o cotte e i cui fiori essiccati possono essere aggiunti a miscele di tisane.

Meliloto

Meliloto (Melilotus indicus)


Il meliloto è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, originaria del Nord Africa, ma in seguito diffusa in tutto il mondo. Ha infatti comportamento infestante, e se lasciata indisturbata libererà i semi che germoglieranno la primavera successiva.

E' coltivato non solo a scopo officinale, ma anche per la produzione di foraggio per gli animali, e per essere interrato allo scopo di migliorare la composizione del terreno. E' inoltre usato per la produzione di un delicato e aromatico miele monofloreale.

Ha foglie che si presentano a gruppi di tre, e lunghe infiorescenze gialle a forma di spiga. Durante la fioritura può raggiungere i 40-50 cm di altezza.

Meliloto

Coltivare il meliloto


Il meliloto si semina all'inizio della primavera o anche a fine inverno. E' consigliato tenere i semi una notte in acqua prima di interrarli, così da accellerare la germinazione.
Seminare direttamente a dimora, con una distanza di impianto di almeno 20 cm, poichè le piante tenderanno a svilupparsi in forma di piccolo cespuglio durante la fioritura. Germina in 10-15 giorni.


MelilotoIl raccolto dei fiori inizia dopo 4-6 settimane dalla semina, e cimando le sommità fiorite è possibile prolungare il periodo della fioritura.

I fiori hanno un profumo intenso, molto dolce, che ricorda il miele e con un leggero tono agrumato. L'aroma si conserva bene quando essiccati, e possono essere usati in the e tisane alle erbe, da soli o con altri ingredienti, come nella ricetta The ai fiori.
Le foglie si consumano in genere previa cottura, mentre quelle tenere si possono aggiungere crude a insalate.


Il trifoglio è una pianta annuale e ha un ciclo vitale piuttosto breve, che si conclude dopo pochi mesi dalla semina.
Una volta completato il raccolto, potete lasciare dei fiori andare a seme per la semina dell'anno successivo, e infine estirpare la pianta.
In genere si elimina solo la parte aerea della pianta, lasciando le radici nel suolo a decomporsi, perchè lo arricchiranno di azoto.

MelilotoIl meliloto è coltivabile in contenitore, possibilmente seminando una sola pianta per contenitore da 20 cm, così da dargli modo di svilupparsi pienamente.
Gradisce una posizione fortemente soleggiata per poter fiorire, e non si svilupperà se tenuto all'ombra. Richiede irrigazioni frequenti nelle prime fasi della crescita e terreno più asciutto quando la pianta è ben sviluppata, ma sempre evitando i ristagni.


La crociata delle erbacceLa crociata delle erbacce: Meliloto giallo
Suggerimenti e idee per utilizzare le erbe infestanti.

Come estirparlo: il meliloto si autosemina molto facilmente, e per evitare ciò è sufficiente estirparlo prima che i fiori maturino i semi disperdendoli nell'ambiente.

Come propagarlo e mantenerlo: lasciato indisturbato si autoseminerà nelle aiole o nei contenitori circostanti, ma non prima della primavera successiva. Per scegliere dove e quando coltivarlo è possibile raccogliere i semi e procedere alla coltivazione come spiegato nei paragrafi precedenti.



Coltivare la melissaPotrebbe interessarvi:

Coltivare la melissa

Coltivare il coriandolo

Related Photo Galleries



Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Site Archive

Focus on

La melissa