(Ita) Voglio provare... gli spinaci indiani

September 20, 2016


Gli spinaci indiani sono una verdura da taglio originaria dell'Asia, perenne e a comportamento rampicante, con foglie carnose e croccanti il cui gusto ricorda gli spinaci.

Spinaci indiani

Gli spinaci indiani in breve


Gli spinaci indiani (Basella alba), sono noti anche come spinaci di Ceylon, basella o malabar. E' bene precisare che non si tratta di una pianta correlata agli spinaci, per quanto il loro gusto cotto o crudo sia simile.
L'aspetto e la consistenza delle foglie invece è completamente differente: gli spinaci indiani sono una pianta perenne, rampicante, che continua a produrre foglie dalla forma tonda o a cuore, dalla particolare consistenza carnosa e croccante, molto gradevole.

Pur trattandosi di una pianta di origini tropicali, sopravvive ai nostri climi per zone climatiche con inverni non troppo rigidi, e produce per molti mesi all'anno.


Spinaci indiani

Coltivare gli spinaci indiani


Gli spinaci indiani si seminano in primavera, direttamente a dimora. Si tratta di una pianta compatta che si sviluppa lentamente in altezza, non necessita di una grande distanza di impianto e si può coltivare con successo anche in contenitore.


Spinaci indianiIl raccolto delle foglie inizia quando la pianta inizia a produrne grandi almeno 5-6 cm, in genere poche settimane dopo la semina.

Le foglie si raccolgono scalarmente, tagliandole dal picciolo: attenzione, non si deve tagliare la pianta alla base come si farebbe per spinaci o lattuga.

Le foglie nuove hanno un colore verde chiaro, mentre le più vecchie si inspessiscono e mostrano un colore verde scuro, con la tendenza a ingiallirsi sui bordi.


Spinaci indianiLa pianta è perenne, e crescerà in altezza, sebbene lentamente. Contrariamente a quanto avviene per altre piante, che crescono in altezza quando stanno per andare a seme, il malabar non si deve cimare, ma lasciare sviluppare liberamente.


Spinaci indianiIn estate il malabar fiorisce, creando piccoli baccelli che maturano dal verde chiaro al viola scuro, quasi nero, e contengono i semi. I baccelli si possono lasciare maturare o eliminare, ma non sono adatti al consumo.
Le foglie possono essere raccolte anche durante la fioritura.


Non appena le temperature scendono, in autunno inoltrato gli spinaci indiani assumono un aspetto stentato, con foglie più piccole e spesse. E' bene evitare il raccolto e lasciare la pianta indisturbata fino a quando, la prossima primavera, inizierà a vegetare nuovamente, iniziando un nuovo ciclo produttivo.

Spinaci indiani

Consumare gli spinaci indiani


Gli spinaci indiani sono usati come verdura da taglio in diversi paesi asiatici, e sono parte di molti piatti tradizionali come lo utan bisaya filippino, un minestrone con zenzero, melanzana, okra, pomodoro e diversi altri ingredienti, servito su un letto di riso.

Le foglie si mantengono croccanti eppure tenere anche se lasciate sulla pianta, e sono sempre adatte al consumo da crude. Come verdura fresca, si aggiungono a insalate, tartine e farciture per sandwich, in modo simile agli spinaci teneri.

Le foglie si possono anche consumare cotte, bollite in zuppe e creme vegetali, cotte al vapore o saltate in padella, sia da sole che accostate a altri ingredienti.

Affettando gli steli e i piccioli delle foglie emerge una particolare mucillagine che può essere anche lavata via, ma è di gusto gradevole, ha proprietà addensanti quando usata in zuppe e stufati, e è una fonte di fibra solubile.

Link correlati
Un tocco di oriente: recensioni di diverse verdure e erbe aromatiche di origine orientale, i cui semi sono ormai reperibili in tutto il mondo e facilmente coltivabili ai nostri climi.

Sfogliate tutte le ricette di insalate e le ricette di zuppe pubblicate su Erbe in Cucina.

Altri spinaci non correlati agli spinaci veri e propri sono gli spinaci della Nuova Zelanda una verdura da taglio che sarà una preziosa aggiunta al vostro orto o terrazzo.


Piante insolite e rareVoglio provare... piante insolite e rare: recensioni di vegetali particolari o poco diffusi, informazioni sulla pianta, consigli per la coltivazione, suggerimenti e idee per il consumo in cucina.



Giovani piante: DaikonTre anni fa: Giovani piante: Daikon

Quattro anni fa: Fiore di nira (aglio cinese)
Cinque anni fa: Peperoncini farciti al pesto
Sei anni fa: Frittelle di robiola con maggiorana
Sette anni fa: Piove sui peperoncini

Related Photo Galleries



Comments

Author: enzo
20/09/2016

Mi è piaciuto. Mi hai fatto venire il desiderio di procurarmi i semi per la prossima primavera.


Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Today's picture:

Cooking with rosemary
Site Archive

Focus on

Il coriandolo