Agosto in terrazzo: Festa del raccolto
        
            Raccolto e conservazione
         
        01 agosto 2011 
        
     
        
     
        
        A Luglio e Agosto il raccolto è all'apice, e il lavoro principale è raccogliere e gestire tutti i prodotti provenienti dalle piante seminate e curate finora. 
Quest'anno ho scelto di coltivare molti ortaggi in terrazzo, tendo conto delle esigenze e preferenze familiari, ma senza rinunciare alla mia curiosità per provare cose nuove. 
Il progetto si sta rivelando piuttosto soddisfacente, consumiamo buona parte dei prodotti appena raccolti, conservo il resto e soprattutto... non sto avendo i tanto temuti sprechi. Sto già lavorando al progetto niente sprechi per questo autunno e per l'anno prossimo. 
 
Potrebbero interessarvi tutti gli articoli su raccolto e conservazione. 
 
 Gli alchenchengi iniziano a staccarsi dalla pianta, all'interno di queste graziose lanterne sono racchiusi dei frutti arancioni, agri, dolci e con un retrogusto di uva. Veramente squisiti, peccato le mie due piante non ne stiano producendo molti. 
 
  Una strizzata d'occhio... al mio raccolto di cetrioli. Ne sto coltivando diverse varietà, e nella foto vedete un piccolo cetriolo Crystal lemon rotondo, un cetriolino e il mio secondo cetriolo armeno dell'anno. Non è grande quanto il primo che ho raccolto, ma direi che 270g è un peso di tutto rispetto. 
Ho usato parte di questo raccolto per una profumata e rinfrescante Crema fredda di cetriolo e menta. 
 
  Gli uccellini hanno iniziato a banchettare con i semi di girasole, e ho deciso che questo segnalava il momento di raccoglierli. I piccoli gusci neri nascondono al loro interno il seme ancora fresco, con un gusto decisamente differente da quelli secchi usati come spezia e decorazione (un po' come accade con le mandorle).
       
      
        
      
        
        
        
        
       
        
        
      
       
        Parte del raccolto: a sinistra peperoni, alchenchengi, pastinaca, pomodori Lemon Plum; a destra coste rabarbaro e coste arcobaleno, acetosa, portulaca. 
 
  Un dettaglio meritato sull'acetosa che si è rivelata una pianta preziosa, non solo come aggiunta a insalate e come ingrediente di salse, ma anche su moltissimi piatti: dalla pasta al pollo fino al pesce... basta dare un'occhiata alle ricette con l'acetosa preparate finora. 
 
Ho usato questa per condire una insalata di tocchetti di bresaola, insieme a erba stella e aglio cinese, con olio d'oliva e succo di limone. 
 
 Mi accorgo ora di non avere fotografato i peperoncini raccolti, degli aromatici Numex Suave Orange e dei Pimento piquillo con cui ho preparato una ricetta dell'anno scorso, la Besciamella di peperoncino, perfetta anche da surgelare. 
 
Ho raccolto poche erbe aromatiche questa settimana: erba stella, erba cipollina, aglio cinese e menta. Tutte sono state usate fresche nell'insalata di bresaola e acetosa di cui vi dicevo e nella Crema fredda di cetriolo e menta. 
 
Pomodori, cetrioli, peperoni, alchenchengi, pastinaca, semi di girasole: 490g 
Peperoncini: 50g 
Acetosa, coste rabarbaro e coste arcobaleno, portulaca, lattughino, fiori e boccioli di tarassaco: 90g 
Totale 630g 
 
  
 
Con mio grande orgoglio e soddisfazione del mio partner che ama le insalate, ogni settimana riesco a preparare una (o più) insalate utilizzando soli prodotti coltivati da me. Gli ingredienti tendono a ripetersi: acetosa e coste si sono rivelate molto gustose e produttive, la portulaca è tra le infestanti che accolgo sempre con gratitudine e non mancano mai diverse varietà di pomodori, cetrioli e peperoni. Noi la chiamiamo... 
 
Insalata dal terrazzo 
L'insalata di questa settimana: 
Coste rabarbaro e coste arcobaleno 
portulaca 
fiori e boccioli di tarassaco 
lattughino 
peperone purple beauty 
pomodoro cuore di bue 
pomodori lemon plum (datterini gialli) 
cetriolo lemon 
Per condire: olio d'oliva, aceto bianco e sale 
 
  
Coltivare l'insalata in balcone e in terrazzo 
Per avere una/due insalate a settimane per tutta l'estate dalla vostra terrazza o balcone dovreste prevedere: 
2-3 contenitori di verdura a foglie (coste, lattuga, spinaci...), da raccogliere scalarmente 
2-3 piante di pomodoro 
almeno 1 pianta di peperone e/o cetriolo 
basilico, acetosa, erba cipollina a scelta per condire 
 
 Altre insalate dal terrazzo: 
 
Insalata con vinaigrette di basilico 
Insalata di couscous, ciliegino e erbe aromatiche 
Insalata di portulaca all'indonesiana 
 
  
 Potrebbe interessarvi: 
 
Luglio e Agosto in giardino e in terrazzo 
 
Erbe aromatiche ad Agosto
        
        
    	
      	
    	
    		
                 
   |